Le patologie trattate dall’agopuntura
a Parma, Reggio Emilia, a Lucca in via Pisana 948 presso Studi Medici Futura, Montecatini Terme in provincia di Pistoia, a Sarzana in provincia di La Spezia, in località Querceta a Seravezza (LU), in località San Martino a San Giuliano Terme in provincia di Pisa in via Lenin 122/G al secondo piano
Terapia del dolore e diversi disturbi e disordini del corpo. In seguito l’elenco delle patologie in cui è indicata l’agopuntura.
L' agopuntura umana
L'agopuntura umana nel 2002 è stata considerata "Atto medico" (di esclusiva pertinenza dei laureati in medicina e chirurgia) dall'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Nazionale.
L'Agopuntura è riconosciuta come "Bene protetto dall'Unesco" e "Patrimonio immateriale dell'umanità".
Vediamo quindi a seguire le patologie che vengono trattate comunemente dell’agopuntura.
In quali casi è efficace l’agopuntura
Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e il National institute of health - Nih - l'agopuntura è stata dimostrata efficace nei seguenti casi:
- Terapia del dolore: cefalee, periartriti, artrite reumatoide, dolori post-operatori.
- Disturbi neurologici: emicranie, nevralgie, nevralgia del trigemino, emiparesi e emiplegie dopo ictus cerebrale.
- Disturbi respiratori: riniti allergiche, sinusiti croniche, asma bronchiale.
- Disturbi digestivi: disfagie, colon spastico, diarrea, discenesie biliari, nausea e vomito post-chemioterapia.
- Disordini del sangue: leucopenia post-chemioterapia o terapia radiante.
- Disturbi dell'apparato urogenitale: enuresi, ritenzione urinaria, incontinenza urinaria, impotenza
- Disturbi cardiovascolari: cardiopalmo, aritmie.
- Disturbi in ostetricia e ginecologia: dismenorrea e dolori mestruali.